1200 STUDENTI A LEZIONE NEI BOSCHI INNEVATI
VENTASSO - Progetto didattico Neve Natura e Cultura d’Appennino. Conclusa la campagna di educazione ambientale “Neve Natura e cultura d’Appennino” organizzata dal Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano in collaborazione con il Reparto Carabinieri Parco. Coinvolti quasi 1200 studenti in oltre 30 escursioni formative sulla tutela dell’ambiente e della sicurezza in montagna. RECENTEMENTE SI È CONCLUSA LA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE INIZIATA il 6 febbraio 2025, DENOMINATA "NEVE NATURA E CULTURA D’aPPENNINO" realizzata DALL'ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO EMILIANO IN COLLABORAZIONE CON IL PERSONALE DEL REPARTO CARABINIERI PN APPENNINO TOSCO EMILIANO. iL PROGETTO NEVE NATURA, NATO NEL 2007, SI RIVOLGE A TUTTE LE SCUOLE DI ogni ORDINE E GRADO, ATTRAVERSO UN APPROCCIO FORMATIVO INTEGRATO, MIRA A METTERE IN VALORE LE ECCELLENZE NATURALISTICHE, PAESAGGISTICHE, CULTURALI E AMBIENTALI DELL’INVERNO D’APPENNINO. SONO STATE SVOLTE UN TOTALE DI 40 soggiorni didattici e GIORNATE FORMATIVE nelle LOCALITÀ MONTANE di ligonchio, succiso, monteorsaro, passo pradarena, civago e lagdei, NEI COMUNI DI VENTASSO (RE), VILLA MINOZZO (RE) E CORNIGLIO (PR). GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ, BASATE su esperienze outdoor, HANNO RIGUARDATO: la conoscenza e la TUTELA DELLA NATURA, la prevenzione e la SICUREZZA IN MONTAGNA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SERVIZIO METEOMONT, per la previsione del rischio valanghe, svolto dai Carabinieri Forestali. TALI ATTIVITÀ HANNO VISTO LA PARTECIPAZIONE DI UN TOTALE DI 23 tra istituti Comprensivi e superiori per un totale di quasi 1200 STUDENTI PROVENIENTI DALLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, PARMA, PIACENZA, LUCCA, MASSA CARRARA e La spezia.








Gallery


07/04/2025

Autore:
firma autore articolo

Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it