
SCANDIANO - San Giuseppe porta la primavera, inaugurata la fiera Centenaria. Migliaia di persone in centro a Scandiano e sotto i capannoni fieristici per l'evento più atteso dal mondo agricolo. Con il tradizionale saluto “Buongiorno Scandiano, anche oggi è una bella giornata di sole”, le parole che furono del primo sindaco Bruno Lorenzelli, il sindaco Matteo Nasciuti ha dato ufficialmente il via alla Fiera di San Giuseppe 2025. Un evento che da secoli accompagna la città e che oggi si rinnova con un programma ricco di novità, senza perdere il legame con la sua storia e con le eccellenze del territorio.
La cerimonia inaugurale, accompagnata dalle note festose del Corpo Bandistico di Scandiano, ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui sindaci di diversi comuni della provincia, consiglieri regionali e parlamentari, oltre ai consiglieri comunali di maggioranza e opposizione. Dopo il taglio del nastro, le autorità hanno attraversato tutto il percorso espositivo, sia all’esterno che all’interno dei capannoni fieristici, dove è stata inaugurata la "Camminata Esperienziale", un viaggio tra passato, presente e futuro di Scandiano.
Un percorso immersivo tra storia e innovazione
La Camminata Esperienziale, suddivisa in più stanze tematiche, racconta le eccellenze e i protagonisti della città. Quest’anno, un’intera sala è stata dedicata alla storia della Fiera, un’altra alla figura del medico e scienziato Antonio Vallisneri, scandianese del ‘600, che con i suoi studi ha lasciato un segno nella storia della medicina. Spazio anche per il poeta e letterato Matteo Maria Boiardo, mentre l’ultima stanza proietta la città verso il futuro, con una sezione dedicata ai progetti strategici del Comune, tra cui il nuovo vallo della Rocca e la riqualificazione di piazza Fiume.
Le parole delle istituzioni
Nel suo intervento, il presidente della Provincia Giorgio Zanni ha sottolineato l’unicità della Fiera nel panorama provinciale: “San Giuseppe è certamente un unicum per la nostra provincia, sia per la sua durata che contende davvero un primato assoluto d'anzianità, sia per la sua importanza. Molto spesso nei nostri paesi e nelle nostre città ci troviamo ad affrontare il problema di come mantenere vivo il commercio nei centri storici, ma Scandiano su questo è un'eccezione dove il pubblico e il privato si muovono in sinergia, ottenendo grandi risultati”.
Anche l’Assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi ha evidenziato il valore identitario della Fiera: “La Fiera di San Giuseppe non si è davvero mai fermata. Ed è un momento di incontro, di scambio e di commercio fondamentale per creare una comunità. Negli anni '80 un politico diceva che non esiste la società civile, esiste solo il singolo. Ecco, San Giuseppe dimostra che non è affatto così. Esiste la società civile, esiste la comunità, ed è un valore aggiunto. E oltre a questo San Giuseppe valorizza le nostre eccellenze, come il lambrusco, il parmigiano-reggiano, l'aceto balsamico, che in Regione hanno un valore di 32 miliardi di euro”.
Infine, il sindaco Matteo Nasciuti, dopo aver evocato i ricordi d’infanzia legati alla Fiera, ha sottolineato il grande lavoro che sta dietro a un evento di questa portata: “La Centenaria è nel nostro DNA, in quello dei ragazzi che vanno alle giostre, delle famiglie che si immergono in uno dei mercati più imponenti della regione, camminando per oltre 2 km tra i 450 banchi. Per noi scandianesi questa fiera rappresenta l’appuntamento per eccellenza e per ognuno ha un sapore particolare. Il mio, da cittadino, è quello di una stagione che riparte con i suoi profumi e i sapori inconfondibili di questi giorni. Da assessore prima e da sindaco poi, significa anche capire lo sforzo che si fa a mettere in piedi questo tipo di appuntamento. Per questo permettetemi di ringraziare tutti quelli che, più o meno dietro le quinte, sono i veri protagonisti di San Giuseppe: senza di loro, tutto questo non sarebbe possibile”.
Premi e riconoscimenti per le eccellenze locali
Successivamente, sul palco dello Spazio Eventi, si è svolta la premiazione della famiglia Bertolani, storica realtà vinicola scandianese, che ha ricevuto una targa dal sindaco per celebrare i 100 anni di attività della cantina. I tre fratelli Andrea, Nicola ed Elena Bertolani hanno colto l’occasione per presentare le novità del 2025, che includono un’edizione speciale del loro vino, una serie di eventi pubblici in cantina e la pubblicazione di un libro con materiali inediti sulla storia della loro azienda.
A seguire, il presidente della Confraternita dell’Aceto Balsamico, Francesco Cattini, ha premiato i vincitori del Palio dell’Aceto Balsamico, assegnando i primi tre riconoscimenti ai migliori produttori dell’anno. Inoltre, una targa speciale è stata consegnata al sindaco Nasciuti, che da vent’anni si dedica alla produzione di aceto balsamico.
Una Fiera da record
La Fiera di San Giuseppe, con i suoi 72 espositori e il Grande Mercato di Fiera con 450 banchi, conferma la sua centralità nel panorama fieristico regionale. Nei capannoni della fiera, tra stand, show cooking e lezioni di gastronomia, si respira l’autenticità del territorio, mentre all’esterno il Mercato Contadino celebra il meglio della filiera corta e delle produzioni locali.
Con un programma ricco di eventi e una comunità che si ritrova nel segno della tradizione, San Giuseppe si conferma ancora una volta il cuore pulsante di Scandiano.
Gallery




16/03/2025
Autore:
Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it