COME SI VESTIVANO I PARTIGIANI?
MODENA - Uno studio innovativo sulla Guerra Partigiana: l'Associazione Studi Militari Emilia Romagna APS presenta una ricerca sugli equipaggiamenti e materiali della Resistenza
L'Associazione Studi Militari Emilia Romagna APS è lieta di annunciare un'importante iniziativa di ricerca sulla Guerra Partigiana. Sabato 29 marzo, alle ore 18, presso la Sala Redecocca (Piazzale Redecocca 1 - Modena), si terrà un incontro dedicato alla presentazione del libro “Cultura materiale della Resistenza” di Francesco Marchetti, che contiene uno studio sugli equipaggiamenti, gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani durante la Resistenza.
Francesco Marchetti, autore dello studio, è uno studioso e ricercatore, laureato all’Università di Pisa e specializzato in ricerche sul campo nelle Alpi Apuane e negli Appennini. Da anni si occupa di memoria, conservazione e tutela del patrimonio legato alla lotta di Liberazione.
La storia della lotta per la Liberazione dell'Italia verrà ricostruita attraverso documenti inediti e lo studio della vita partigiana, includendo le missioni alleate e gli aviolanci, i mezzi di comunicazione e le radio, le uniformi e l’equipaggiamento, oltre ai distintivi, ai documenti e ai segni di riconoscimento. Un'analisi dettagliata delle armi utilizzate e delle strategie adottate permetterà di disegnare con precisione il complesso panorama della Resistenza.
Questo lavoro offre una visione approfondita dell'intera galassia resistenziale, composta da partigiani di diverse ideologie politiche – cattolici, comunisti, autonomi, azionisti, socialisti – uniti sotto l'egida del Comitato di Liberazione e del Corpo Volontari della Libertà per raggiungere un obiettivo comune: la Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Per informazioni e contatti:
Associazione Studi Militari Emilia Romagna APS
segreteria@asmer.it



26/03/2025

Autore:
firma autore articolo

Paolo Ruini
paoloruini@canaledisecchia.it